Nuovo Sistema Permanente di Valutazione della Performance e Obiettivi Strategici ed Operativi 2025
Pubblicato il 5 settembre 2025 • In Primo Piano , Notizie
Il segretario generale della Città metropolitana di Catania, Mario Trombetta, ha convocato un incontro informativo nella sede dell’Ente per illustrare il nuovo sistema di valutazione della performance, allineato agli obiettivi strategici e operativi per il 2025.
Il nuovo metodo offre valutazioni più oggettive e, pur mantenendo differenze individuali, allinea i parametri agli obiettivi generali dell’Ente. Il modello, organizzato come una “piramide” o albero della performance, interessa tutte le strutture dell’amministrazione e punta al conseguimento degli obiettivi: strade e scuole, servizi sociali e offerta culturale e turistica, calibrati sulle esigenze della collettività.
Il sistema permanente di valutazione è pensato per essere uno strumento efficace ed efficiente. Prevede verifiche periodiche, monitoraggi in itinere, scambio costante di informazioni per un allineamento dal vertice verso il basso e viceversa con un ruolo centrale dell’Organismo Interno di Valutazione (OIV).
Quale sarà l’impatto del nuovo sistema di valutazione? Innanzitutto sulle possibilità di accesso a retribuzioni aggiuntive (incentivi). Le sanzioni disciplinari saranno considerate ai fini delle valutazioni, e la firma di presa visione della scheda di valutazione da parte del dipendente è obbligatoria. È prevista anche una nuova procedura di conciliazione in caso di contraddittorio.
Durante l’incontro, il segretario ha affrontato temi legati al PIAO (Piano delle attività integrate e organizzazione) e all’inquadramento giuridico, richiamando la Legge Brunetta e successive. Sono stati illustrati i vari tipi di obiettivi (di Ente, di servizio e individuali), la responsabilità dirigenziale, le sanzioni disciplinari e gli aspetti premianti, la valorizzazione dell’apporto individuale e di gruppo nel raggiungimento degli obiettivi che rendono un Ente performante.
In sintesi, il nuovo sistema di valutazione della performance rende l’ente più trasparente e orientato ai risultati, invitando tutti a partecipare attivamente al conseguimento degli obiettivi comuni ed in primo luogo alla realizzazione dei seguenti risultati: la trasparenza amministrativa e l’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione.