Salta al contenuto principale

Presentata la Carta delle Relazioni Professionali elaborata dal Comitato Unico di Garanzia

Pubblicato il 11 novembre 2025 • In Primo Piano , Notizie , Pari Opportunità

Il CUG (Comitato Unico di Garanzia) della Città metropolitana di Catania ha elaborato la “Carta delle Relazioni Professionali - Per una cultura del rispetto”, con l’obiettivo di promuovere, nell’ambiente di lavoro, parità di genere, pari opportunità e l’assenza di qualunque forma di violenza morale, psicologica o discriminazione. La presidente del CUG, Elena Lo Presti, ha introdotto l’incontro, svoltosi nella sede dell’Ente. Presenti i dipendenti e i rappresentanti dei Comuni della provincia, per un’azione aperta al territorio e alla collaborazione.

Il capo di gabinetto, Gianluca Emmi, portando i saluti del sindaco metropolitano, Enrico Trantino, assente per impegni urgenti, ha evidenziato l’attenzione dell’Amministrazione verso i temi trattati dal CUG: “Il sindaco Trantino – ha affermato - supporta in maniera attiva il lavoro del Comitato. Stare bene tra colleghi è fondamentale per prevenire conflitti e discriminazioni”.

Il segretario generale, Mario Trombetta, da sempre attivo nel potenziamento del CUG – organismo istituito nel 2010 – ha ricordato come l’Ente operi per il benessere organizzativo interno ed esterno, assicurando servizi di sostegno al territorio. Ha inoltre evidenziato tre punti prioritari della Carta delle Relazioni Professionali: il rispetto dei ruoli e delle competenze; la corretta gestione dei conflitti; la prevenzione del mobbing, anche nelle forme più sottili. Ha inoltre richiamato l’importanza delle recenti riorganizzazioni e delle misure di welfare integrativo a sostegno dei dipendenti.

La dirigente del servizio Risorse Umane, Irma Azzarelli, ha richiamato l’attenzione sul Codice di comportamento, fondato sull’etica pubblica e sulla condivisione di valori prima ancora che su sanzioni: onestà, imparzialità, obiettività, indipendenza da pressioni esterne. Comportamenti difformi, ha ricordato, incidono sulla fiducia dei cittadini e dunque sulla credibilità dell’intera Pubblica Amministrazione.

La Carta delle Relazioni Professionali è un decalogo. Il testo illustra le buone pratiche di comportamento sul luogo di lavoro e richiama alcune norme del Codice di comportamento della Città Metropolitana di Catania. 1 Comunicazione chiara e rispettosa. 2 Rispetto dei ruoli e competenze. 3 Tolleranza zero verso molestie. 4 Aiuto reciproco. 5 Gestione costruttiva dei conflitti. 6. No al mobbing (anche sottile). 7 Riconoscimento dei meriti. 8 Rispetto dei confini personali. 9 Inclusività e rispetto delle differenze. 10 Equilibrio tra confidenza e professionalità.

Il contributo professionale della psicologa Chiara Principato, dipendente dell’Ente, è stato prezioso nella stesura del documento, nella convinzione che una comunità lavorativa sana nasce da protezione immediata e sostegno psicologico.

In chiusura, Elena Lo Presti ha ringraziato i Comuni presenti (tra cui Mineo, Sant’Alfio e Gravina di Catania) disponibili a collaborazioni future. Ha inoltre ribadito l’obiettivo del percorso: “Vogliamo costruire una rete con altri CUG e favorire un clima più sereno all’interno dell’Ente. Vogliamo anche creare sostegno per i dipendenti, in particolare per chi vive momenti di vulnerabilità. È necessario strutturare efficaci spazi di ascolto”.

Con la Carta delle Relazioni Professionali, il CUG rafforza il suo impegno per garantire pari opportunità, benessere organizzativo e relazioni sane, promuovendo una Pubblica Amministrazione esigente, accogliente e più vicina ai cittadini.