Salta al contenuto principale

Palazzo Minoriti, venerdì 3 sarà presentata l’edizione 2025 de Le Vie dei Tesori

Pubblicato il 1 ottobre 2025 • In Primo Piano , Notizie

 

 

Venerdì 3 ottobre, alle ore 10, nello storico Palazzo Minoriti, sede della Città metropolitana di Catania (via Prefettura 14), si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione de Le Vie dei Tesori, il festival che ogni anno apre al pubblico i luoghi più suggestivi e spesso inaccessibili del patrimonio artistico, storico e culturale.

L’edizione 2025 si svolgerà nei fine settimana di ottobre e novembre: a Ragusa dal 18 ottobre al 2 novembre e a Catania dal 10 ottobre al 9 novembre.
Alla presentazione interverranno Enrico Trantino, sindaco del Comune di Catania e della Città Metropolitana; Giovanni Gurrieri, assessore al Centro storico e Mobilità del Comune di Ragusa; Giuseppe D’Urso, direttore del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci; Clorinda Arezzo, consulente per i progetti culturali del Comune di Ragusa; Salvatore Malandrino, regional manager Sicilia di UniCredit, main sponsor del Festival; il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello; insieme a rappresentanti delle istituzioni e ai partner dell’iniziativa.

Catania si rivelerà, tra antichità e sorprese, una meta tutta da scoprire. Quest’anno il percorso catanese getterà uno sguardo privilegiato sulla città antica, aprendo al pubblico il Foro Romano e l’ipogeo, che si uniranno all’Anfiteatro romano, alle terme trasformate in chiese e all’area archeologica di Santa Venera al Pozzo, ad Acireale. Non mancheranno itinerari insoliti: la scoperta di antiche confraternite, le lettere di Giovanni Verga, atelier e case d’artista, giardini arrampicati sulla lava, esperienze fuori porta e persino un gigantesco hangar per dirigibili e idrovolanti, posto a pochi chilometri fuori dalla città. Aperto al pubblico con visite guidate anche Palazzo degli Elefanti. Negli stessi giorni si potrà visitare eccezionalmente Palazzo Minoriti, storica sede della Città metropolitana di Catania.

Anche Ragusa con Le Vie dei Tesori farà un viaggio nel tempo. Nel capoluogo ibleo il Festival aprirà per la prima volta dalla fine della guerra il rifugio antiaereo sotto il Municipio. Saranno visitabili anche la Prefettura, la suggestiva Cava Gonfalone, il giardino di Palazzo Donnafugata e, a Ibla, l’unico chiostro rimasto intatto dopo il terremoto del 1693. Il percorso si arricchirà inoltre di un itinerario inedito a Santa Croce Camerina, dedicato alla figura di Andrea Camilleri.

Le Vie dei Tesori rappresentano un’occasione preziosa per riscoprire e valorizzare le radici della nostra identità. Il coinvolgimento di tanti comuni della Città metropolitana – da Catania ad Acireale, da Paternò a Misterbianco – dimostra come il nostro territorio sappia fare rete intorno alla cultura e alla bellezza.

Aprire ai cittadini luoghi che abitualmente vivono una dimensione istituzionale, come Palazzo Minoriti, sede della vita amministrativa, e il Palazzo degli Elefanti, sede storica del Municipio di Catania, significa restituire la memoria e il valore di spazi che appartengono a tutti. È un invito a riappropriarsi con orgoglio del nostro patrimonio, trasformandolo in energia vitale per le comunità di oggi e di domani.”

Così ha dichiarato il sindaco metropolitano Enrico Trantino invitando la Stampa a partecipare alla conferenza di venerdì 3 ottobre.