Il Consiglio Metropolitano approva DUP 2025-2027, piano triennale per l’informatica e modifica dello statuto di SCMC
Pubblicato il 18 luglio 2025 • Consiglio Metropolitano di Catania , Notizie
Si è svolta nella sala consiliare di Palazzo Minoriti, la seduta del Consiglio Metropolitano della Città Metropolitana di Catania. All’ordine del giorno, l’esame e l’approvazione di strumenti di programmazione e provvedimenti di carattere tecnico-amministrativo.
Tra i punti approvati il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027, l’aggiornamento del programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025-2027 e il Piano triennale per l’informatica 2024-2026. Si tratta di atti fondamentali per guidare l’attività dell’Ente nei prossimi anni, in un’ottica di pianificazione strategica, efficienza e innovazione dei servizi pubblici.
Approvata anche la modifica dello statuto dell’Azienda Speciale Servizi Città Metropolitana di Catania (SCMC), finalizzata al potenziamento operativo dell’azienda, in particolare nei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti.
Nel corso della seduta, sono stati inoltre riconosciuti i debiti fuori bilancio all’ordine del giorno.
Approvato infine il regolamento per l’installazione e l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza, strumento strategico per il controllo del territorio e per la prevenzione degli illeciti ambientali, volto a rafforzare il decoro urbano e la sicurezza in ambito metropolitano.
Vari consiglieri hanno dato voce al territorio segnalando le difficoltà dei commercianti dovute alla temporanea chiusura al transito di una strada ad Aci Sant’Antonio e sollecitato l’istituzione di un tavolo tecnico per affrontare le problematiche dell’ex Hotel Sicilia di Paternó e del Teatro Metropole di Caltagirone. Sono state avanzate proposte anche sul rafforzamento dell’attività di SCMC: suggerita la creazione di squadre tecniche e operative distribuite su tutto il territorio provinciale per garantire interventi più rapidi e controlli più efficaci.
Il Consiglio Metropolitano conferma così il proprio impegno a operare con rigore e visione d’insieme, affrontando con senso di responsabilità le esigenze e le criticità dell’intero territorio. La collaborazione istituzionale tra organi politici e struttura tecnica rappresenta un presupposto fondamentale per garantire una governance efficace e orientata al bene comune. Le osservazioni e i contributi emersi nel corso dei lavori rappresentano un utile supporto alle future attività della Città Metropolitana.