Salta al contenuto principale

Approvato all’unanimità lo Statuto della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato il 26 giugno 2025 • Consiglio Metropolitano di Catania

Si è svolta oggi, presso Palazzo Minoriti, la seduta del Consiglio Metropolitano di Catania, presieduta dal Sindaco Metropolitano Enrico Trantino, alla presenza del Segretario Generale Mario Trombetta, dei dirigenti dell’Ente e dei consiglieri metropolitani.

Durante i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità dei presenti lo Statuto della Città Metropolitana di Catania. Si tratta di un risultato politico e istituzionale di grande rilevanza, che conferisce alla Città Metropolitana un’identità normativa chiara e condivisa, rafforzando le basi per il pieno esercizio delle sue funzioni.

L’approvazione dello Statuto rappresenta il fondamento giuridico su cui poggia l’azione futura dell’Ente metropolitano. Lo Statuto definisce l’assetto istituzionale, i principi di funzionamento, i rapporti con i Comuni del territorio, la promozione della partecipazione democratica, l’equilibrio tra rappresentanza e governabilità e l’impegno per la parità di genere.

«Con questi atti – ha dichiarato il Sindaco Enrico Trantino – la Città Metropolitana entra in una nuova fase, più solida e strutturata. Lo Statuto e il Regolamento non sono solo strumenti normativi, ma segnali di una volontà politica chiara: costruire un ente dinamico, trasparente e realmente vicino ai cittadini».

Nel corso della stessa seduta, il Consiglio ha approvato anche il nuovo Regolamento sul funzionamento del Consiglio Metropolitano, atto distinto e operativo che disciplina nel dettaglio le modalità di convocazione, votazione, partecipazione e organizzazione interna dei lavori consiliari.

Tra le innovazioni introdotte dal Regolamento:

  • La possibilità per i consiglieri di partecipare alle sedute da remoto, tramite videoconferenza; 
  • L’attivazione della diretta streaming dei lavori consiliari, con la possibilità di utilizzare un’emittente televisiva per la trasmissione delle sedute di question time; 
  • L’assegnazione di uffici e personale di supporto ai consiglieri delegati, proporzionati alle deleghe ricevute; 
  • Il riconoscimento degli oneri e dei rimborsi previsti per legge, nel rispetto della gratuità dell’incarico.

Con l’approvazione dello Statuto e del nuovo Regolamento del Consiglio, la Città Metropolitana di Catania si dota di strumenti fondamentali per affrontare con maggiore efficacia le sfide del territorio, rilanciando il ruolo dell’Ente come motore di sviluppo, coesione e innovazione istituzionale.