Museo dello Sbarco in Sicilia 1943: visita congiunta delle Armed Forces of Malta e dell'Esercito Italiano
Pubblicato il 20 ottobre 2025 • Le Ciminiere , Notizie
Si è svolta sabato 18 ottobre la visita ufficiale di una delegazione delle Armed Forces of Malta (AFM) – composta da 29 ufficiali e sottufficiali – al Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, ospitato all’interno del complesso fieristico e culturale “Le Ciminiere” di Catania. Ad accompagnare la delegazione maltese, un gruppo di cinque assistenti dell’Esercito Italiano guidati dal Primo Luogotenente Giuseppe Ferrigno.
L’iniziativa, promossa dal Comando Regionale dell’Esercito Italiano, rientra in un più ampio programma di cooperazione bilaterale tra le Forze Armate della Repubblica Italiana e della Repubblica di Malta, volto a rafforzare i rapporti formativi, addestrativi e istituzionali tra i due Paesi.
Un momento di alto valore simbolico e culturale, che ha riaffermato la solidità del legame mediterraneo e la comune volontà di preservare la memoria storica come fondamento di pace e collaborazione.
Durante la visita, gli ospiti hanno potuto esplorare l’ampio percorso espositivo del Museo, tra ricostruzioni immersive, uniformi originali, documenti e reperti autentici del 1943 provenienti da collezioni pubbliche e private.
Le statue in cera realizzate dai laboratori del Madame Tussauds, i modelli diorami curati da modellisti specializzati e gli allestimenti scenografici di bunker e rifugi antiaerei hanno restituito in modo tangibile le atmosfere e le condizioni di vita dell’epoca, evidenziando le tensioni e le emozioni di quei giorni.
L’itinerario, arricchito da moduli interattivi e sezioni multimediali, ha permesso ai visitatori di comprendere con immediatezza il significato storico e umano degli eventi legati allo sbarco alleato in Sicilia.
Il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, gestito dalla Città Metropolitana di Catania, rappresenta oggi uno dei principali poli museali europei dedicati alla Seconda guerra mondiale. Con una superficie di circa 3.700 metri quadrati, articolata su più livelli, il museo custodisce un patrimonio di straordinaria importanza storica e civile, raccontando gli avvenimenti accaduti tra il 10 luglio e l’8 settembre 1943, fino ai primi anni dell’AMGOT (Allied Military Government of Occupied Territories), offrendo un quadro completo della transizione dal conflitto alla fase di occupazione alleata.
La sua collocazione permanente nel complesso Le Ciminiere lo rende un riferimento culturale e identitario per la città, dove storia, memoria e innovazione espositiva si incontrano in un unico spazio di conoscenza.
L’Amministrazione Metropolitana e la Direzione del Museo esprimono il proprio ringraziamento al Comando Regionale dell’Esercito Italiano e alla delegazione delle Armed Forces of Malta per aver scelto Catania come luogo di incontro e testimonianza condivisa.
Un gesto che conferma il ruolo strategico del capoluogo etneo e del centro Le Ciminiere come hub culturale e territoriale di rilevanza internazionale, capace di coniugare storia, identità e innovazione espositiva in un dialogo costante tra memoria e futuro.
Orari di apertura al pubblico
Da martedì a domenica, dalle ore 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 15:00)
Chiusura ordinaria: ogni lunedì e nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio (mattina), 24 dicembre (pomeriggio), 25 dicembre (Natale)
Il museo è aperto anche in altri giorni festivi ed è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici quali treno, bus e metropolitana.
Info: Telefono: 095 4011929
Sito web: https://www.cittametropolitana.ct.it/it
Complesso fieristico-culturale “Le Ciminiere”
Sito web “Le Ciminiere”: https://www.cittametropolitana.ct.it/it/news-category/139211