Città Metropolitana, assunti in 59 tra funzionari e istruttori Trantino: «Nuova energia e spinta positiva per l'ente». Trombetta: «Ruoli e funzioni cruciali»
Pubblicato il 14 aprile 2025 • In Primo Piano , Notizie
La Città Metropolitana accoglie una nuova ondata di assunzioni con l'ingresso di 59 nuove unità di personale. La firma e la consegna dei contratti si sono svolte durante la cerimonia che ha visto la partecipazione del sindaco metropolitano Enrico Trantino, del segretario generale Mario Trombetta, del capo di gabinetto Gianluca Emmi, della dirigente del Personale, Irma Azzarelli, del consulente del sindaco Ivan Albo e di tutti i dirigenti dell'Ente. Il Sindaco Trantino, nel suo discorso di benvenuto, ha voluto trasmettere ai nuovi assunti il senso di responsabilità e di appartenenza alla squadra dell'Ente: «Dal primo giorno ho sentito il peso della mia carica, perché mi rendo conto che dalle nostre scelte amministrative passa il risveglio della città e lo sviluppo dell'intera provincia. Vorrei condividere con voi questo peso, non per alleggerirmi, ma perché comprendiate che il nostro è un lavoro di squadra. Nel rugby ho imparato che solo se tutti spingiamo insieme possiamo raggiungere il risultato. Sono certo che la Città Metropolitana, grazie al vostro contributo, avrà una nuova energia e una spinta positiva per affrontare le sfide future». Anche il segretario generale Trombetta, ha espresso soddisfazione per l'ingresso dei nuovi dipendenti, sottolineando come la «Città Metropolitana punti fortemente sul valore umano. Ha inoltre evidenziato la complessità della struttura dell'Ente e l'importanza del lavoro nel rispetto dei ruoli e delle funzioni». La dirigente Azzarelli ha rassicurato i neoassunti sulla presenza costante dell'amministrazione nel loro percorso di crescita: «Non sarete soli in questo nuovo inizio. Vi accompagneremo con affiancamento e formazione in aula, per ampliare le vostre competenze e comprendere come valorizzarle al meglio». Le nuove assunzioni rientrano in un piano più ampio volto a migliorare la funzionalità e l'attrattività della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione ai giovani. Sono state concluse cinque procedure concorsuali per il profilo di funzionario (richiesto diploma di laurea) e tre per il profilo di istruttore (richiesto diploma di scuola superiore), che hanno portato all'ingresso di: funzionari e istruttori. Funzionari area amministrativa: 6 assunti; area tecnica: 11 assunti; area contabile: 4 assunti; area informatica: 2 assunti. Istruttori area amministrativa: 4 assunti; area tecnica: 11 assunti; area informatica: 4 assunti. A queste si aggiungono 17 ulteriori assunzioni (12 istruttori, di cui 5 agenti di polizia locale e 5 funzionari di cui 2 avvocati) tramite procedure di mobilità tra enti locali e altri comparti. Un elemento chiave per il futuro della Città Metropolitana sarà il progetto PerFormaPA, rivolto sia al personale già in servizio che ai nuovi assunti. Grazie alla collaborazione con UniCt e l'Università di Bologna-Campus di Forlì, il programma, finanziato con risorse del Pnrr e attuato dal Formez, prevede percorsi formativi professionalizzanti per 160 dipendenti.