Salta al contenuto principale

Le Ciminiere

Indirizzo Viale Africa, 12, 95129 Catania CT, Italia
Tel 095 401 1111
Email rotocollo@pec.cittametropolitana.ct.it
Facebook link

Complesso polifunzionale – usato per congressi, fiere, esposizioni - nato dove un tempo sorgevano le raffinerie di zolfo, che sino alla prima metà del XX secolo veniva estratto nelle miniere dell'entroterra siciliano. L’architetto catanese Giacomo Leone Uberti (1929-2016) ha firmato il progetto di recupero e valorizzazione di questo prezioso esempio di archeologia industriale, la cui area occupa una superficie complessiva di oltre 46 mila metri quadrati su più elevazioni, comprese le zone destinate a verde.

L'area Congressi (padiglioni C1-C2-C3) presenta un grande auditorium composto da una sala inferiore di circa 600 posti ed una sala superiore, con tribuna, di 1200 posti. Acusticamente studiate e attrezzate con impianti di diffusione sonora e proiezioni, le due ampie sale, oltre ad ospitare convegni, sono un prestigioso palcoscenico per concerti, recital e spettacoli. Una sala riunioni da 200 posti ed un grande ambiente multiuso, sorgono nello stesso settore.

L'area Espositiva (padiglioni E1-E2-E3-E4-E5-E6-E7) è destinata a mostre e a tutte le attività di comunicazione, cultura e svago. Una grande piazza gradonata all'aperto è per concerti, feste, spettacoli. Un piccolo teatro ed una galleria d'arte completano le strutture di questa articolata ed attrezzata area, che ospita le mostre permanenti dedicate alla cartografia storica (Collezione La Gumina) e al mondo degli antichi strumenti di scrittura (MASS). Sul posto sorgono anche il Museo del Cinema e il Museo storico dello Sbarco in Sicilia-1943.

L'area Fieristica (F1) è costituita da una grande struttura multipiano e panoramica a disposizione di imprese e aziende che intendono promuovere con il marketing i loro prodotti. L'edificio è corredato di uffici, sale per operatori commerciali, salette per dimostrazioni e riunioni, sala stampa. La manifestazione EtnaComics, che ogni anno richiama molte migliaia di visitatori, viene ospitata in questa parte delle Ciminiere. Il fitto calendario di eventi che si svolgono durante tutto il corso dell’anno nell’area espositiva, impone la prenotazione degli spazi con un certo anticipo.