AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità
Ospitalità
Il Territorio
  • Il Comune di Catania
  • I 58 Comuni
  • Il Mare
  • L'Etna
  • Parchi Naturali
  • Area Marina Protetta
  • Archeologia
Itinerari
  • Itinerari Turistici
  • Barocco
  • Sistema Museale Virtuale di Catania e Provincia
  • Informazioni su Musei, Chiese, siti Archeologici
  • Galleria Fotografica
  • Guide on-line
Eventi e Manifestazioni
  • Archivio Eventi
  • Sagre e Fiere
Servizio Turismo
 

Classificazione

Ufficio Classificazione

L’Ufficio classificazione della Città Metropolitana di Catania cura il procedimento di verifica dei requisiti e delle dotazioni per la classificazione in stelle delle strutture ricettive e fornisce informazioni di base circa le varie tipologie ricettive.

 
Info e Contatti

Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:

Ufficio Ricettività
Tel. 095 4014040

Ufficio Comunicazione Prezzi
Tel. 095 4014040

e-mail: protocollo@pec.cittametropolitana.ct.it

Orari di ricevimento:
Lunedì dalle ore 9.00 alle 13.00
Giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00

EDIFICIO CENTRALE, PIANO 4°

Come aprire una Struttura Ricettiva

L’ufficio classificazione della Città Metropolitana di Catania cura il procedimento di verifica dei requisiti e delle dotazioni per la classificazione in stelle delle strutture ricettive e fornisce informazioni di base circa le varie tipologie ricettive.

La comunicazione di inizio attività a mezzo SCIA deve essere presentata al S.U.A.P. del Comune in cui ricade la struttura ricettiva, secondo le procedure indicate dallo stesso S.U.A.P.

I titolari delle strutture ricettive ( alberghi, motel, villaggi - albergo, Aziende turistico-residenziali le residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agrituristici, esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli gioventù , rifugi alpini, bed & breakfast e turismo rurale) presentano ai S.U.A.P. dei Comuni la SCIA completa di relativa documentazione, e i S.U.A.P. inviano poi alla Città Metropolitana di Catania copia della SCIA con gli allegati atti tecnici (relazione tecnico-descrittiva struttura ricettiva e piante planimetriche quotate ed arredate), necessari per l’espletamento dell’istruttoria nonché della verifica dei requisiti e delle dotazioni per la classificazione in stelle delle relative strutture ricettive.

Descrizione Strutture Ricettive e Normative di Riferimento
[Strutture Alberghiere ed extra Alberghiere]

Normative di Riferimento

[AFFITTACAMERE]

Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere, con una capacità ricettiva non superiore a ventiquattro (24) posti letto, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nelle quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari ai clienti, anche giornalmente ed in forma imprenditoriale.

[ALBERGHI - MOTELS - VILLAGGI ALBERGO]

 

Gli alberghi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parte di stabile, con almeno sette camere nella casa madre ed altri servizi accessori per il soggiorno, compresi eventuali servizi di bar e ristorante.

I motels sono alberghi particolarmente attrezzati per la sosta e l'assiatenza delle autovetture o delle imbarcazioni, che assicurano alle stesse servizi di riparazione o riforenimento carburante .

I villaggi albergo sono alberghi che, in un´unica area, forniscono agli utenti di unità abitative dislocate in più stabili, servizi centralizzati. I villaggi-albergo, oltre ad un centro di vita principale per la prestazione di servizi centralizzati sono in possesso di:

  • un centro di vita sportiva e ricreativa con spazi esterni adeguatamente attrezzati per l´attività di animazione;
  • viabilità e spazi esterni attrezzati, parcheggi situati in zone che non turbino la tranquillità delle unità abitative.
[AZIENDE TURISTICHE RESIDENZIALI, RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE E VILLAGGI TURISTICI ]

Le aziende turistiche residenziali sono aziende con attività ricettiva aperta al pubblico anche con permanenza a rotazione, a gestione unitaria.

Le residenze turistico-alberghiere, di seguito abbreviate in R.T.A., sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina.

I villaggi turistici sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la soste ed il soggiorno, in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti di norma di mezzi autonomi di pernottamento .

 

 

[CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE ]


Sono immobili arredati e gestiti in forma imprenditoriale per l´affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi in unità abitative composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina e collocate in un unico complesso o in più complessi immobiliari. Il titolare di licenza di case o appartamenti per vacanze potrà gestire più aziende appartenenti a questa tipologia.

 

[RIFUGI ALPINI ]

I rifugi alpini sono locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di sopra dei metri 600 s.l.m. fuori dai centri urbani, che offra riparo o protezione, accessibile dall'esterno ed utilizzabile anche durante i periodi di chiusura del rifugio. Possono essere dotati di locale infermeria.

 

[OSTELLI DELLA GIOVENTU']

Gli ostelli dalla gioventù sono le strutture ricettive particolarmente attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani.

[CASE PER FERIE]

Le case per ferie sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi gestiti, al di fuori dei canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti, senza fini di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonchè da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e loro familiari.

 

 

[AGRICAMPEGGI]

Normative di Riferimento

Gli agricampeggi sono esercizi ricettivi con ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta di campeggiatori.

[AGRITURISMI]

Normative di Riferimento

 

Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all´art. 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali.

 

[BED & BREAKFAST]

Normative di Riferimento

E´ denominata bed & breakfast l’attività di carattere anche saltuario svolta da privati che utilizzano parte della loro abitazione di residenza per offrire un servizio a conduzione familiare di alloggio e prima colazione, utilizzando al massimo cinque camere per complessivi venti posti letto.

[CAMPEGGI]

Normative di Riferimento

I campeggi sono esercizi ricettivi all'aria aperta, a gestione unitaria che in aree recintate ed attrezzate forniscono alloggio ed eventuali servizi complementari ai turisti provvisti di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento.

[TURISMO RURALE]

Normative di Riferimento

L´attività ricettiva di turismo rurale è costituita da un complesso di attività che può comprendere ospitalità, ristorazione basata su un´offerta gastronomica tipica della zona tramite l´utilizzazione di materie prime provenienti, in prevalenza, da aziende agricole locali in cui l’edificio è ubicato, attività sportive, del tempo libero e di servizio, finalizzate alla corretta fruizione dei beni naturalistici, ambientali e/o culturali del territorio rurale e viene esercitata in immobili già esistenti e già catastati come edifici rurali.
Per lo svolgimento di tale attività non è richiesta, da parte dell´operatore, la qualifica di imprenditore agricolo, bensì la successiva iscrizione del soggetto al registro ditte della camera di commercio, dal quale risulti l´attività di gestione di strutture turistico-ricettive.

Comunicazione Prezzi Strutture Ricettive
Modelli

Scarica modello:

La comunicazione relativa ai prezzi va inoltrata alla Città Metropolitana di Catania

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PEC AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL:

protocollo@pec.cittametropolitana.ct.it

SCADENZA TERMINI

  • STRUTTURE RICETTIVE ENTRO IL 1° MARZO DI OGNI ANNO
  • STABILIMENTI BALNEARI ENTRO IL 1° OTTOBRE DI OGNI ANNO
Video
Le Terre dell'Etna
il fuoco, l'acqua, la luce, i colori
 
 
GeoPortale SICILIA

Webmaps e risorse geografiche dell’Osservatorio Turistico della Regione Siciliana

Dove Dormire

La Provincia di Catania è una terra ospitale, ricca di strutture ricettive capaci di soddisfare le esigenze di ogni turista.

 
Info Point
  • Aeroporto Internazionale
    "Vincenzo Bellini"

Fontanarossa 95121 Catania
Tel. +39 095 4014081
infoturismo.aeroporto@

 
  • Palazzo Minoriti

Via Etnea, 63/65 95121 Catania
Tel. +39 095 4014070
turismo@