Tutti gli elementi
20/12/2007
Edilizia scolastica, l'assessore Ferro presenta ai dirigenti scolastici le attività del triennio 2004-2007
Foto allegate: Foto 1
L'assessore provinciale all'Edilizia scolastica, Margherita Ferro, ha colto l'occasione degli auguri di fine anno per fare un bilancio dell'attività nel triennio 2004-2007. Nei locali della Provincia, alla presenza del presidente Raffaele Lombardo, dell'assessore regionale alla Pubblica istruzione, Lino Leanza, e del direttore dell'Ufficio scolastico provinciale, Raffaele Zanoli, l'assessore ha accolto i dirigenti scolastici ed ha prospettato loro una ampio quadro delle iniziative già prese. La Ferro ha esordito dicendo: "Gli istituti superiori di competenza della Provincia sono 75 ed ospitano una popolazione scolastica di ben 62 mila studenti. E' estremamente complesso raggiungere standard europei in tutti gli edifici scolastici. Ciononostante non si può negare che l'Amministrazione ha dato fondo a tutte le sue risorse per eseguire interventi commisurati all'entità dei lavori svolti. In questi ultimi tre anni sono stati numerosissimi gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, che hanno comportato un miglioramento degli ambienti scolastici, in linea con le normative di sicurezza, igiene, agibilità delle strutture pubbliche. Sono state così risolte molte carenze esistenti ed eliminate situazioni di disagio e di pericolo. Obiettivo comune è quello di garantire ai giovani l'esercizio del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, quale volano di sviluppo socio economico della nostra terra".
Tra gli interventi più corposi eseguiti dalla Provincia non si può non citare il consistente ampliamento di aule all'istituto "Eredia" di Catania (20 classi assegnate temporaneamente al "Cutelli") e al "Fermi" di Catania (24 aule). La Provincia regionale ha anche impegnato notevoli risorse per dare nuove sedi ad alcune scuole, quali l'istituto "Pantano" di Riposto e l'"Olivetti" di Catania. Una Aula magna è stata realizzata per il liceo classico di Adrano, mente moduli prefabbricati, per complessive 44 aule, sono state assegnati a scuole distribuite in ogni parte della provincia. Innumerevoli anche gli adeguamenti in materia di prevenzione incendi, abbattimento barriere architettoniche, consolidamento strutture, così come disposto dal decreto legislativo 626/94. I progetti redatti dai tecnici della Provincia sono tecnicamente ineccepibili e, tra gli interventi che saranno completati a breve termine, vale la pena ricordare le prossime realizzazioni a Catania: al liceo scientifico "Boggio Lera" e al Liceo artistico (ex IPAI). Per limitare il pendolarismo scolastico, a breve saranno realizzati l'ampliamento nell'istituto regionale d'arTe di Grammichele, del Polivalente di Mascalucia, e di una scuola di Librino. Il responsabile dell'Edilizia scolastica dell'Ente, ing. Maurizio Trainiti, ha sottolineato la presenza in alcuni edifici scolastici di impianti fotovoltaici, per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tali impianti sono già in uso o stanno per esser costruiti al "De Sanctis" di Paternò, al "Verga" di Adrano, al "Galileo Galilei" di Catania, al "Dalla Chiesa" di Caltagirone e al Polivalente di San Giovanni La Punta. "L'Amministrazione provinciale - ha concluso l'assessore Ferro - è da sempre sensibile alle problematiche attinenti l'edilizia scolastica e anche in futuro continuerà a provvedere e a programmare interventi per la realizzazione di nuovi istituti, per l'ampliamento di quelli esistenti e per adeguarli alle leggi".
Edilizia Scolastica
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]