Tutti gli elementi
22/03/2023
Giovedì 23 presentazione del progetto “Il Buon Cammino”
Giovedì 23 marzo, alle ore 10, al Centro direzionale-via Nuovaluce (piano –1), sarà presentato alla stampa il progetto “Il Buon Cammino” volto all’inclusione sociale e professionale di giovani che sono a rischio devianza.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza con fondi europei e POC, ha come ente capofila la Città metropolitana di Catania.
Il ragioniere capo Francesco Schillirò e la referente Renata Cardì illustreranno modalità e fini del progetto, basato sull’avvio di laboratori didattici, gestiti da cooperative, in sei centri di aggregazione giovanile offerti da altrettanti comuni dell’area metropolitana: Biancavilla, Catania, Caltagirone, Gravina di Catania, Ramacca e San Michele di Ganzaria.
Destinatari de “Il Buon Cammino” sono i giovani ambosessi di età compresa trai 13 e 17 anni che vivono in situazione di marginalità sociale, dispersione scolastica e rischio devianza. Il percorso educativo prevede attività sportive, ricreative e di supporto contro le difficoltà che si manifestano a scuola.
L’obiettivo è che i giovani facciano proprio il valore della “legalità”, un principio fondamentale della vita sociale e per conquistare la consapevolezza di sé e il controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, sia nell'ambito delle relazioni personali sia in quello della vita politica e sociale.
Alla conferenza stampa saranno presenti i sindaci dei comuni coinvolti, la Coop. Infomedia e la Srl ACG, il Commissario straordinario ed i dirigenti dell’ente.
Il progetto “Buon Cammino” è inserito nel PON “Legalità” – FESR FSE 2014-2020. ASSE 4 Azione 4.1.2
Politiche Giovanili
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
Brochure_IlBuonCammino.pdf