Tutti gli elementi
12/05/2023
Illustrato ai sindaci il nuovo bando PNRR per la forestazione urbana
La Città metropolitana di Catania, in linea con gli interventi previsti dalle strategie nazionali ed europee, intende incrementare la forestazione urbana attingendo ai finanziamenti del PNRR. Il più recente bando, prossimo alla scadenza, è stato illustrato ai sindaci, appositamente convocati dal commissario straordinario Piero Mattei.
La riunione, al Centro direzionale, è stata presieduta dal Direttore generale Giuseppe Galizia e dal dirigente all’Ambiente Rosario Leonardi, che hanno chiarito i tempi e i criteri per incrementare, in spazi urbani o prossimi ai centri abitati, il verde pubblico (ampiezza minima un ettaro, compresi i corridoi ecologici di collegamento tra zone contigue a verde). Dal nuovo bando sono escluse le aree oggetto di altro finanziamento o sostegno pubblico. Prevista, per il biennio 2023/2024, la possibilità di trasformare in foreste urbane ben 360 ettari di demanio su cui piantare idonee specie arbustive ed arboree.
In tali aree sarà necessario sradicare una piccola percentuale di piante allogene (come l’ailanto proveniente dalla Cina, quasi infestante alle nostre latitudini) allo scopo di incrementare, preservare e valorizzare l’ecosistema locale.
I progetti redatti dai tecnici comunali ed approvati dalle amministrazioni locali, devono giungere entro due mesi sulla scrivania dei tecnici della Città metropolitana che, dopo sopralluoghi nelle zone destinate a forestazione, presenteranno i progetti al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per un ulteriore vaglio ed approvazione.
Ambiente
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
ambiente_riforestazione.jpg