Tutti gli elementi
21/02/2023
Museo dello sbarco, visita istituzionale di alti graduati dell’Esercito
Alti graduati dell’Esercito italiano si sono recati in vista istituzionale al Museo storico dello Sbarco in Sicilia - 1943.
La delegazione di militari - composta dal generale di divisione Massimo Panizzi (vice-comandante del Comando militare della capitale), dal tenente colonnello Ciro Settecasi e da altri ufficiali - è stata accolta da Angelo Carbone (responsabile della segreteria tecnica) e dal referente Salvatore Maltese, che hanno sottolineato lo scopo del museo: far conoscere uno storico punto di svolta che mutò le sorti del Secondo conflitto mondiale.
Come è noto, il Museo dello Sbarco ricostruisce in ogni dettaglio la campagna militare che ebbe luogo dal 10 luglio al 17 agosto 1943 e coinvolse le forze degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Canada contro le forze dell'Asse, principalmente costituite da truppe tedesche e italiane: queste ultime, in particolare, sinora non hanno goduto una buona storiografia; una più obiettiva disamina storica potrà essere avanzata nel 2023, nei convegni organizzati in occasione degli 80 anni dallo Sbarco.
Il Museo, al riguardo, sarà sede di un congresso in luglio e, per l’occasione, si sta “facendo bello”. Presto verrà esposto un LCM1 ricostruito a scala 1/1: la nuova attrazione permetterà di vedere e toccare il mezzo da sbarco utilizzato dagli invasori per traghettare truppe, rifornimenti, carri armati e altri veicoli dalle navi da trasporto.
Il generale di divisione Panizzi, da appassionato di storia militare qual è (ha studiato l’eccidio di Cefalonia accaduto all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943) è rimasto entusiasta del percorso espositivo ed è stato prodigo di consigli per accrescerne le potenzialità inespresse, mentre il museo, contrassegnato dalle frasi iconiche che segnano l’inizio e la fine del percorso, rimarca la necessità di perseguire sempre la pace e la collaborazione tra i popoli.
Ciminiere
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
Museo_dello_sbarco__visita.jpg