Tutti gli elementi
14/11/2022
Presentata la rassegna musicale Class Club
Un segnale di vera ripartenza dopo due anni bui di pandemia. Con questo spirito di rivincita è stata presentata alla stampa la rassegna Class Club, che si svolgerà alle Ciminiere con autentici nomi di grido della musica jazz, soul e world music.
“I dieci spettacoli in programma – ha dichiarato il commissario straordinario Federico Portoghese – vanno da dicembre a maggio e, proprio con questo loro respiro lungo, diventano un punto fermo per fare delle Ciminiere il fulcro di attività culturali ma anche educative, istruttive e di formazione professionale per giovani che, ad esempio, vogliono entrare nel mondo dei video e dell’industria cinematografica”.
Sugli aspetti educativi si è soffermata anche Cinzia Torrisi - responsabile scientifico delle linee museali, scolastiche e sportive della Città metropolitana di Catania. “Il jazz esprime in sintesi angoscia e vitalità gioiosa, veicolando in modo convincente una serie di valori che sono i pilastri dell’umanità: la ricerca della crescita interiore, la voglia di riscatto e di autodeterminazione, il desiderio di andare oltre, l’altruismo e lo spirito di solidarietà. Tutti valori che possono essere fatti propri dai ragazzi che si affacciano alla vita adulta”.
Il primo appuntamento con la rassegna Class Club è per sabato 3 dicembre con il concerto le “Grandi musiche da film da Morricone a Sakamoto” diretto da maestro Polo Vivaldi, forse il più importante autore italiano di colonne sonore, musicista provvisto di immense qualità artistiche e doti umane, sottolineate in conferenza stampa da Sergio D’Arrigo, critico cinematografico, curatore di rassegne ed erede della storica casa cinematografica Etna Film.
La rassegna musicale, che si tiene nel padiglione C1 da 600 posti, proseguirà il 23 dicembre con il duo Francesco Cafiso e Mauro Schiavone nello spettacolo “Il jazz a Natale”. Sul “miglior sax di tutti i tempi” e gloria siciliana, ormai emigrato negli USA, si è soffermato il manager/direttore artistico Giuseppe Costantino Lentini, della Inside produzioni, che ha anche illustrato nei dettagli ognuno degli spettacoli in cartellone: 21 gennaio il celeberrimo Danilo Rea e le sue improvvisazioni per piano, il 4 febbraio Michael Rosen (attivissimo nella scena jazz europea) ed il siciliano Seby Burgio (tra i pianisti jazz più richiesti in Italia), il 10 febbraio Gegè Telesforo sextet (volto noto tv e affermato conduttore radio, oltre che cantante e batterista), il 18 febbraio la pianista e compositrice Roberta di Mario in duo con la violoncellista Giovanna Famulari, il 4 marzo Jany Mcpherson (pianista talentuosa che elabora le sonorità della natia Cuba), il 18 marzo la cantautrice e Patrizia Laquidara e il chitarrista Tony Canto (ambedue siciliani di nascita ma con un orizzonte professionale molto vasto), il 14 aprile l’eclettico pianista Enrico Pieranunzi e la cantautrice Simona Severini, e per finire il 6 maggio la straordinaria voce di Joyce Elaine Yuille quartet.
Assistere agli spettacoli della rassegna Class Club significa – come ha sottolineato il referente Salvino Maltese - vivificare le Ciminiere e lo straordinario patrimonio materiale ed immateriale espresso dall’incontro tra persone, agenti sociali che riflettono la cultura e la producono.
Ciminiere
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
Ciminiere__presentazione_Class_Club.jpg