AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

La Rete Museale della Citta Metropolitana di Catania

 

MUSEO DEGLI ANTICHI STRUMENTI DI SCRITTURA

 
 
 
 
Informazioni

Il Museo, dal punto di vista scientifico, artistico e documentale, traccia la Storia del cammino effettuato dall’Uomo nella difficile impresa della evoluzione dello Strumento di Scrittura.

La Collezione esposta è preziosa per l’alta dignità istituzionale dei contenuti. In questi cimeli e nella loro laboriosa arte magistrale ritroviamo i canoni rigorosi dell’Artigianato Europeo, l’intelligenza, la saggezza e la disciplina che governano il fenomeno sociale dell’Arte anche nei suoi esiti formali. Un viaggio indietro nel tempo ci fa ritrovare gli antenati lontani, anzi lontanissimi, di questi cimeli e ci fa scoprire il significato degli Strumenti Scrittori, e il ruolo sociale di chi scriveva, in epoche nelle quali la scrittura era soltanto manuale.

Orari di apertura al pubblico
  • da martedì a domenica, dalle ore 9:00 alle ore 17:00
    (ultimo ingresso ore 15:30)
 

Chiusura ordinaria: ogni lunedì per l'intera giornata e nei seguenti giorni festivi:

1 gennaio - Capodanno, 5 febbraio - Sant'Agata, Pasqua, 1 maggio - Festa del lavoro, 15 agosto - Ferragosto, 1 novembre - Tutti i Santi, 25 dicembre - Natale

Il museo è aperto anche nei seguenti giorni festivi solo in orario pomeridiano dalle 15:00 alle 17:00:

  • 6 gennaio - Epifania
  • 5 febbraio - Sant'Agata
  • 25 aprile, festa della Liberazione
  • 2 giugno, festa della Repubblica
  • 15 agosto - Ferragosto
  • 8 dicembre - Immacolata concezione
  • 26 dicembre - Santo Stefano

Il calendario delle aperture - chiusure e gli orari possono subire variazioni. Si invita il pubblico ad acquisirne confermarne la prenotazione  telefonando al numero 360.321637 - 347.2986584 e/o consultando i comunicati stampa cliccando qui.
Per prenotazione e informazioni al 095 401 1929 o scrivere all’indirizzo: penblanc@yahoo.it

Punto Informazione Turistica (Via Etnea, 63, Catania)
Tel. 095 4014070

U.R.P Ufficio Relazioni con il Pubblico (via Etnea, 67)
Tel. 095.4011502/18 e numero verde 800551485

Biglietti d'ingresso

foto Biglietto INTERO: € 8,00

Biglietto RIDOTTO: € 5,00 per le seguenti tipologie di visitatori:

  • Gruppi di studenti superiori alle 25 unità accompagnati dai loro insegnanti;
  • Gruppi superiori alle 25 unità;
  • Visitatori con età superiore a 6 anni e inferiore a 18 anni;
  • Visitatori con età superiore a 65 anni;
  • Militari, previa esibizione di tessera identificativa;
  • Universitari, previa esibizione di documento comprovante l’iscrizione;
  • Soci ARCI, ACLI, AICS, CAI, ENDAS, Touring Club Italiano;
  • Visitatori presenti in occasione di iniziative promozionali connesse a convenzioni o a operazioni di marketing nel settore culturale, sportivo e turistico.

Biglietto GRATUITO per le seguenti tipologie di visitatori:

  • Guide turistiche e interpreti, nell’esercizio della loro attività professionale, previa esibizione di licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • Insegnanti che accompagnano scolaresche o gruppi di studenti;
  • Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana;
  • Membri dell’International Council of Museums (ICOM);
  • Visitatori con età inferiore a 6 anni;
  • Diversamente abili e loro accompagnatore;
  • Magistrati e forze di polizia giudiziaria nell’esercizio delle proprie funzioni;
  • Rappresentanti della stampa previa esibizione di documento comprovante l’attività professionale.
 
Come si raggiunge

Il Museo si trova in Piazzale Rocco Chinnici / Viale Africa, presso il Centro Fieristico-Culturale "Le Ciminiere” a circa un chilometro dal lungomare e dal centro storico.
E’ raggiungibile con gli automezzi della rete urbana ed extraurbana, dal porto e dall'aeroporto. E’ ubicato in zona contigua alla Stazione Centrale e alle aree capolinea degli autobus che collegano la città con vari comuni, sia dell'Area Metropolitana che regionali e nazionali.

Dirigente dell'Ufficio "Attività culturali e museali delle Ciminiere"
III Servizio "Attività Economico - Produttive e Trasporti" - III Dipartimento
Via Nuovaluce 67a, Tremestieri Etneo (CT)

 
Info

Telefono: : 360 32 1637 - 347 29 86 584
e-mail: penblanc@yahoo.it

Inizio Pagina


Storia e Sede
Storia

Il Museo degli Antichi Strumenti di Scrittura è stato realizzato dalla Città Metropolitana di Catania, con la essenziale compartecipazione della Regione Siciliana e il Club Internazionale della Penna Stilografica. I lavori di realizzazione sono stati affidati al Collezionista Salvo Panebianco.

Sede

foto Il Museo occupa una superficie di circa 300 mq e ha sede presso il complesso Le Ciminiere, agglomerato di raffinerie di zolfo fondate negli anni '70 dell'Ottocento, recuperate a scopo di tutela e valorizzazione, su iniziativa della Provincia Regionale di Catania (oggi Città Metropolitana), con il progetto dell’architetto Giacomo Leone.
Integrando i resti della ‘fabbrica’ originaria con nuovi ‘corpi’ di design contemporaneo sapientemente memore delle forme, dei materiali e dei volumi d’epoca, la realizzazione ha rifunzionalizzato questo sito archeologico - industriale simbolo di uno dei momenti piu luminosi della storia economica di Catania. Il risultato e un contenitore ospite non solo di eventi culturali e convegnistico - fieristici ma anche di strutture per esposizioni temporanee, mostre permanenti (Mostra permanente di antiche carte geografiche della Sicilia / Collezione La Gumina) e siti museali (Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 e Museo del Cinema e Museo degli Antichi Strumenti di Scrittura).

Inizio Pagina


Il Museo
Il Percorso Museale

fotoInaugurato nel mese di agosto del 2022, il Museo racconta la Storia dell’Uomo attraverso lo strumento ‘principe’ La Penna.

Dalla Amygdále ‘Amìgdala’ alla Rollerball ‘Penna a sfera’, la Collezione esposta costituisce “il primo Museo in Italia dedicato agli Strumenti di Scrittura”. Tale Museo espone i modelli di tutte le marche di Stilografica.
«Ci sono autentiche rarità,» dice il direttore Salvo Panebianco «Abbiamo ricostruito la Storia degli Strumenti di Scrittura che hanno dato la possibilità all’Uomo di evolversi nei secoli. La mia Collezione, la mia Raccolta» aggiunge Salvo Panebianco, «da adesso è al servizio di TUTTI». Nel Museo sono esposti i primi strumenti, dal Kàlamos allo Stylus, ai primissimi Pennini metallici Inglesi, alle prime Penne stilografiche dell’800 ad oggi e alle prime Macchine da Scrivere.

fotoIl Museo, dal punto di vista scientifico, artistico e documentale, traccia la Storia del cammino effettuato dall’uomo nella difficile impresa della evoluzione dello Strumento di Scrittura. La Collezione esposta è preziosa per l’alta dignità istituzionale dei contenuti. In questi cimeli e nella loro laboriosa arte magistrale ritroviamo i canoni rigorosi dell’Artigianato Europeo, l’intelligenza, la saggezza e la disciplina che governano il fenomeno sociale dell’Arte anche nei suoi esiti formali. Un viaggio indietro nel tempo ci fa ritrovare gli antenati lontani, anzi lontanissimi, di questi cimeli e ci fa scoprire il significato degli Strumenti Scrittorii, e il ruolo sociale di chi scriveva, in epoche nelle quali la scrittura era soltanto manuale. Centinaia di marche, migliaia di modelli, milioni di esemplari sono stati prodotti in oltre un secolo, da quando è stata inventata la prima Stilografica capace di funzionare veramente.

Questo Museo si basa su tre elementi espostivi specifici:

  • l’altissima qualità visiva;
  • l’eccezionale varietà e la rarità delle penne in  mostra;
  • l’accompagnamento di una scheda tecnico - storica delle stilografiche esposte;

foto La Collezione nasce dalla passione del Professore Salvo Panebianco che ha operato da sempre nella costruzione e nel consolidamento della storia del nostro Paese attraverso lo strumento principe della nostra cultura, della storia dell’uomo e della sua evoluzione, “la Penna”. E’ da questa attività, svolta con passione, che nasce la Raccolta, una vera ‘Collezione’, dove il momento puramente conservativo cede il passo ad un impegno tecnico – storico, ad una qualche scienza dell’oggetto.

Abbiamo messo in mostra la Collezione privata Panebianco grazie al lavoro immenso del Club Internazionale della Penna Stilografica, catalogando e analizzando in ogni particolare le oltre milleuna penne importanti. Quelle penne che hanno sempre fatto storia fin dal loro apparire e che oggi continuano a farla grazie al grande interesse storico-culturale nel mercato al top. Dal geroglifico alla pen drive, tutto ciò che volevate sapere sulla scrittura. Si presenta come “il primo Museo in Italia dedicato agli Strumenti di Scrittura”.  

Nel 2018 la soprintendenza di Catania emette un decreto di tutela e vincolo alla collezione per interesse storico culturale ai sensi del D.L.gs. n.42/04.

Inizio Pagina


Attivita e Servizi
Servizi generali

Accoglienza, informazioni e prenotazioni; biglietteria, distribuzione di materiale illustrativo, illustrazione del percorso espositivo in italiano e inglese con accompagnamento a cura degli addetti.

Visite turistiche

Se l'unita numerica del gruppo supera le venti unità è gradita la prenotazione.
L'unità numerica ammissibile per ogni turno di visita e di 30 persone.

Servizi di assistenza culturale

I giovani visitatori al Museo degli Antichi Strumenti di Scrittura sono i benvenuti e diventano protagonisti. Nell’angolo della scrittura -  Locus Scripturae – i ragazzi potranno divertirsi e toccare con mano penne e inchiostri entrando nel mondo della grafica e della calligrafia. A loro disposizione vi sono carbone e grafite per scoprire l’origine del segno, gessetti, colori a cera e a legno da usare con carte e cartoncini di vario tipo, cannette con pennini per entrare con dimestichezza nel mondo della stilografica. Il Servizio approfondisce percorsi di ricerca dai docenti, studenti di ogni ordine e grado, studenti universitari, allievi di Accademie di belle arti, Conservatori e Scuole superiori universitarie, laureandi e tirocinanti.

Biblioteca

La Biblioteca è fornita di volumi specialistici scritti da accademici e storici di fama acclarata nel mondo della scrittura. La Biblioteca include una Sezione fotografica delle numerose mostre itineranti e di una raccolta servizi stampa, testimoni diretti della grande attività svolta per il bene di tutti

Inizio Pagina