Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943
ITA ENG FRA
E' un museo didattico-immersivo dedicato alla memoria dell'evento bellico che avvio l'Italia alla Liberazione dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista.
Chiusura ordinaria: ogni lunedi per l'intera giornata e nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio - Capodanno, 5 febbraio - Sant'Agata, Pasqua, 1 maggio - Festa del lavoro, 15 agosto - Ferragosto, 1 novembre - Tutti i Santi, 25 dicembre - Natale.
Il calendario delle aperture - chiusure e gli orari possono subire variazioni. Si invita il pubblico ad acquisirne conferma prima di effettuare la visita telefonando al numero 095.4011929 e/o consultando i comunicati stampa cliccando qui. Per prenotazione e informazioni e possibile telefonare al numero 095 401 1929 o scrivere all’indirizzo: museosbarco@cittametropolitana.ct.it Punto Informazione Turistica (Via Etnea, 63, Catania) Tel. 095 40114070 U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico (via Etnea, 67) Tel. 095.4011502/18 e numero verde 800551485
Biglietto INTERO € 4,00 Biglietto RIDOTTO € 2,00 per le seguenti tipologie di visitatori:
Biglietto GRATUITO per le seguenti tipologie di visitatori:
Il Museo si trova in Piazzale Rocco Chinnici / Viale Africa, presso il Centro Fieristico-Culturale "Le Ciminiere” a circa un chilometro dal lungomare e dal centro storico. E raggiungibile con gli automezzi della rete urbana ed extraurbana, dal porto e dall'aeroporto. E ubicato in zona contigua alla Stazione Centrale e alle aree capolinea degli autobus che collegano la citta con vari comuni, sia dell'Area Metropolitana che regionali e nazionali.
Dirigente dell'Ufficio "Attivita culturali e museali delle Ciminiere" III Servizio "Attivita Economico - Produttive e Trasporti" - III Dipartimento Dott.ssa Diane Litrico Via Nuovaluce 67a, Tremestieri Etneo (CT)
Telefono: 095.4011929 e-mail: museosbarco@cittametropolitana.ct.it
Inizio Pagina
Il Museo dello Sbarco in Sicilia 1943 viene istituito dalla Citta Metropolitana di Catania, gia Provincia Regionale con deliberazione di giunta n.720 del 2000. I lavori di realizzazione sono stati affidati all’architetto Gasparre Mannoia.
Il Museo occupa una superficie di circa 3000 mq e ha sede presso il complesso Le Ciminiere, agglomerato di raffinerie di zolfo fondate negli anni '70 dell'Ottocento, recuperate a scopo di tutela e valorizzazione, su iniziativa della Provincia Regionale di Catania (oggi Citta Metropolitana), con il progetto dell’architetto Giacomo Leone. Integrando i resti della ‘fabbrica’ originaria con nuovi ‘corpi’ di design contemporaneo sapientemente memore delle forme, dei materiali e dei volumi d’epoca, la realizzazione ha rifunzionalizzato questo sito archeologico - industriale simbolo di uno dei momenti piu luminosi della storia economica di Catania. Il risultato e un contenitore ospite non solo di eventi culturali e convegnistico-fieristici ma anche di strutture per esposizioni temporanee (Galleria d’arte e Mostra Radio d’epoca / Collezione Romeo), mostre permanenti (Mostra permanente di antiche carte geografiche della Sicilia / Collezione La Gumina) e siti museali (Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 e Museo del Cinema).
Inaugurato nel mese di dicembre del 2002, nella sua ratio museografica e un Museo didattico concepito come luogo di tutela e valorizzazione delle memorie della ‘Battaglia di Sicilia’, che avvio l’isola e l’intero territorio italiano alla Liberazione dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista.
Il 10 luglio 1943, mentre occupavano ” facilmente tutta la Sicilia occidentale”, americani, inglesi e canadesi, australiani e neozelandesi sbarcarono sulla sua parte sud-orientale, sulle coste di Gela, Licata, Noto, Augusta e Portopalo, incontrandovi “l’urto della resistenza germanica” (D. Mack Smith).
Le collezioni esposte, pervenute con acquisti nella fase allestitiva, sono state poi incrementate con donazioni da privati, da Enti italiani e dall’Esercito Canadese nonché con comodati con Istituti culturali e militari quali il Distretto Militare di Catania, la Piazzaforte di Augusta, la Croce Rossa Italiana, l’Archivio di Stato di Catania, gli Archivi Storici Comunali di Caltagirone e Paterno.
Nel 2013 in occasione del 70° anniversario dello Sbarco e stata organizzata la mostra ‘Phil Stern, Sicily 1943’.
Filmati, fotografie, testimonianze, armi, divise, oggetti d’epoca, mappe, quotidiani, ricostruzioni di ambienti ‘immersive’ (piazzetta con botteghe e Casa del Fascio, rifugio antiaereo, bunker, edifici civili diroccati dai bombardamenti), riproduzioni di scene di vita al fronte, (la baracchetta chirurgica, i contatti tramite la ricetrasmittente, la consumazione del ‘rancio’) e dei protagonisti degli eventi modellate in cera da maestri inglesi (F.D. Roosvelt, W. Churchill, Vittorio Emanuele III, B. Mussolini, A. Hitler; il Generale G. Castellano e il Comandante Bedell Smith dentro la tenda che li accolse per firmare l’Armistizio a Cassibile il 3 Settembre 1943) documentano le tappe dell’avanzata delle truppe alleate e la sequenza degli scontri a Catania, Messina, Palermo, Agira, Floridia, Troina e in altri centri.
Il percorso si conclude con l’immagine del Cimitero Inglese che si trova alle porte di Catania, dove riposano le spoglie dei caduti: su un monitor accostato a una scultura bronzea, scorrono tutti i loro nomi.
Dal 2017 Il Museo ha arricchito i propri spazi espositivi integrandovi la ‘Sala Phil Stern’, estesa 500 metri quadri e costituita da piu di 70 immagini fotografiche realizzate da Phil Stern (1919 - 2013). Come corrispondente di guerra per le forze armate statunitensi, Stern documento le operazioni di sbarco svoltesi tra il 9 e il 10 luglio 1943 a Licata e poi la vita della gente comune nelle citta e nelle campagne, le vittime della guerra e le citta squarciate dai bombardamenti.
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, divenne celebre fotoritrattista di uomini politici e delle personalita piu famose dello star system americano.
Accoglienza,informazioni e prenotazioni, somministrazione di questionari, acquisizione di reclami, segnalazioni e suggerimenti; biglietteria, distribuzione di materiale illustrativo e vendita del catalogo, illustrazione del percorso espositivo in italiano e inglese con accompagnamento a cura degli addetti, guida alla visione del Sistema Museale Virtuale/Itinerari museali del territorio, acquisizione istanze per autorizzazione alle riprese fotografiche e video-cinematografiche.
Se l'unita numerica del gruppo supera le dieci unita e gradita la prenotazione.
L'unita numerica ammissibile per ogni turno di visita e di 25 persone.
Integrazione all'orientamento bibliografico, audiovisivo, sitografico, storico e all’individuazione e approfondimento dei percorsi di ricerca gia forniti dai docenti per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari, allievi di Accademie di belle arti, Conservatori e Scuole superiori universitarie, laureandi e tirocinanti. Il Servizio fornisce collaborazione a studiosi, ricercatori e specialisti, nonché a Enti e Istituti culturali. Consultazione del catalogo e dei volumi e proiezioni nello spazio della biblio-mediaoteca tematica, con prenotazione, dal martedi al venerdi mattina. Accesso e consultazione assistita ai beni conservati nell’archivio fotografico, previo rilascio di autorizzazione.
La Biblio-mediateca tematica istituita con Deliberazione della Giunta Provinciale nel 2005, e attualmente fornita di testi di carattere generale sulla Seconda Guerra Mondiale, di testi che spaziano, quanto al rigore scientifico, da quelli scritti da accademici e storici di fama acclarata fino a quelli frutto delle ricerche condotte da appassionati di cronaca territoriale. La Biblioteca include una Sezione Letteraria e Memorialistica, comprensiva di una raccolta di diari e di lettere di testimoni diretti dello Sbarco e della guerra in Sicilia.
Le Sezioni sono:
Non si effettua servizio di prestito
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
ADOZIONE Decreto del Commissario Straordinario n. 285 del 28/12/2022
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Consultazione degli atti
» Adozione PUMS
Piano Generale del Traffico Urbano dei Comuni della Città Metropolitana di Catania
Piano Spostamenti Casa Lavoro