Il Comune di San Gregorio

San Gregorio
Posizione:
sulle pendici sud-orientali dell'Etna.
Cenni storici:
Il territorio fu certamente già abitato in epoca normanna, ma non fu mai autonomo, dipendendo prima dal comune di Catania e poi dal Duca di Acicastello o di Massa.
La sua storia ha sempre seguito le vicende di Catania.
Il borgo vero e proprio si formò in tempi relativamente recenti e potè costituirsi in comunità solo nel 1856.
Economia:
Prodotti agricoli: frumento, uva da vino, olive, mandorle, agrumi. Industrie ed Imprese: aziende per la trasformazione e la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, aziende enologiche.
Beni monumentali:
La Matrice si presenta in forme barocche in particolare nell'alta facciata a tre ordini; per il resto appare largamente rimaneggiata a più riprese, così come la Chiesa di San Filippo, d'origine medioevale.
La Chiesa dell'Immacolata, anch'essa di origine medioevale, si presenta però nei vasti rifacimenti barocchi e del secolo scorso.
San Gregorio oggi:
Oggi la sua economia gravita, per la vicinanza, a quella catanese.
Buone sono le risorse agricole.
Forte è il pendolarismo con il capoluogo.
Ricorrenze:
Lunedì dopo Pasqua: Festeggiamenti in onore di San Gregorio Magno, patrono del paese.
Luglio: mostra internazionale di pittura.