AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

Tutti gli elementi

01/03/2021

Quaderno Tecnico n. 2

Le autorizzazioni strutturali e le varianti strutturali non sostanziali.

 

II Dipartimento “Gestione Tecnica”
1° Servizio “Programmazione, Piano delle Opere Pubbliche e Viabilità”
“Ufficio Segreteria Tecnica Ingegnere Capo”

Prefazione

In questo Quaderno Tecnico n.2 tratteremo il problema delle autorizzazioni all’esecuzione delle opere strutturali e delle varianti strutturali aventi natura non sostanziale.

Le opere strutturali civili prima della loro esecuzione devono essere autorizzate da parte del Genio Civile; tale autorizzazione ha subito nel corso del tempo una trasformazione mutandosi da elemento essenziale per qualunque opera strutturale a elemento necessario solo per determinate categorie di strutture.

Il Decreto Sblocca-cantiere ha trattato il problema delle autorizzazioni strutturali in modo innovativo in funzione della zona sismica su cui deve essere realizzata l’opera ed in base alla sua rilevanza ai fini della pubblica incolumità; ha introdotto inoltre le varianti strutturali non sostanziali, facendole rientrare in un sottosistema delle varianti strutturali generiche.

Ogni progetto di ingegneria, anche quelli più dettagliati, subiscono in fase costruttiva un processo di affinamento, genericamente indicato con il termine “cantierizzazione”, che comprende una serie di “adattamenti” da apportare al progetto per adattarlo alle “situazioni” che si presentano durante la fase costruttiva. Detti “adattamenti” vengono designati con il termine generico di “varianti in corso d’opera” che possono interessare qualunque tipologia di lavoro da eseguire in cantiere, tra cui anche quelle che riguardano il campo strutturale.

In campo strutturale qualsiasi tipologia di “adattamento” viene definita con il termine generico di “variante strutturale”, ciò ha generato non pochi problemi interpretativi dal punto di vista normativo, soprattutto perché mancava una metodologia di definizione della “variazione” in funzione della loro entità.

Se le procedure su come eseguire il calcolo delle “varianti strutturali” è ben noto, tuttavia, dal punto di vista amministrativo, su come i documenti “giustificativi” delle “varianti strutturali non sostanziali” debbano integrare il progetto strutturale risulta non chiaramente definito.

In questo lavoro analizzando “storicamente” il concetto di “autorizzazione” ai calcoli strutturali si è cercato di individuare una linea di azione logica ed operativa che interpreti quanto viene stabilito dal “Decreto Sblocca Cantieri” e dalle successive norme esplicative.

È necessario sottolineare che il modo innovativo di “interpretare” le autorizzazioni strutturali sta portando ad una “valorizzazione” del ruolo del progettista strutturale assegnandogli, oltre all’onere della esecuzione dei calcoli strutturali, anche l’onere di certificarne la tipologia strutturale.
 

L'ing. Capo
Ing. Giuseppe Galizia

Documenti :

Dettagli D201-quaderno_tecnico_n2.pdf

LINEE GUIDA ENEA
Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti

Amministrazione trasparente
Trasparenza ai sensi dell’art.34 della Legge Regione Siciliana n. 7 del 2019”
Atti di Notifica
Segnalazioni
Esprimi la tua opinione
Portale delle Gare Telematiche
Segnalazioni & Suggerimenti

Per segnalazioni o eventuali proposte il cittadino può utilizzare la seguente e-mail segnalazioni.cittadini@cittametropolitana.ct.it


Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

 

Albo Pretorio on-line 

Pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale. Legge 69/2009.
Per la corretta visualizzazione dei file firmati digitalmente (p7m) scaricare il programma DiKe-InfoCert

- Legge n. 69 del 18 giugno 2009
Articolo 18 L.R. 22/2008 modificato dall'articolo 6 della L.R. N.11/2015

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line


Fatturazione Elettronica
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
  • 12 aprile 2017

    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO IND...

    Approvato con determinazione dirigenziale n. gen. 1180 dell’11 aprile 2017. La ...

    Continua.....

  • 19 settembre 2013

    Bandi di Selezione nuovi Corsi ITS – Corsisti e Docenti - Fondazione ITS per la ...

    AVVISO Ufficio Proponente: FONDAZIONE ISTITUTO ...

    Continua.....

  • 5 ottobre 2012

    Concorso indetto dall’Arpa Sicilia e dal laboratorio Regionale INFEA, in essa in...

    AVVISO Ufficio Proponente: II DIPARTIMENTO “GESTIONE ...

    Continua.....

  • 23 giugno 2011

    Bando di Mobilità esterna per la copertura , mediante selezione per titoli e co...

    AVVISO Ufficio Proponente: Provincia Regionale ...

    Continua.....

Maggio 2012, n° 1

Ultima edizione, Maggio 2012, n° 1