Tutti gli elementi
01/06/2020
Quaderno Tecnico n. 1
il progetto di installazione delle barriere di sicurezza
2° Dipartimento “Gestione Tecnica”
1° Servizio “Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità”
Prefazione
La Città Metropolitana di Catania ha da tempo intrapreso una attività di studio e ricerca per analizzare alcuni aspetti particolari della progettazione che partendo da analisi teoriche individuano alcuni aspetti peculiari affinchè possano diventare “Linee Guida alla progettazione”.
Nel primo quaderno tecnico l’argomento trattato riguarda il progetto di installazione delle barriere di sicurezza, elemento fondamentale per la gestione della sicurezza stradale passiva. Il primo quaderno partendo dall’analisi delle normative sulle le barriere di sicurezza si completa con un esempio di redazione del “Progetto di installazione”.
Sono state puntualizzati tutti i parametri caratterizzanti gli effetti degli urti sulle barriere e sugli occupanti i veicoli e come essi vengono riportati nelle prove di urto al vero “prove di crash test”. Attraverso la redazione di quadri sinottici viene indirizzato il progettista nella scelta della classe delle barriere da installare.
Particolare attenzione è stata posta alle modalità di installazione delle barriere di sicurezza e sul ruolo essenziale dell’aggancio quando le condizioni di installazione risultano differenti da quelle realizzate nella esecuzione delle prove di crash test.
Viene attenzionata la modalità di installazione delle barriere metalliche, soprattutto la installazione dei paletti quando le caratteristiche dei terreni risultano differenti da quelli utilizzati nelle prove di crash test.
Una analisi particolarmente approfondita è stata eseguita nella installazione delle barriere di sicurezza sui ponti, sia per la particolarità della installazione sia per la pericolosità veicolare insita in tali opera.
A completamento della esposizione teorica viene redatto un esempio di redazione del “Progetto di redazione delle barriere di sicurezza” in cui vengono evidenziati gli aspetti teorici della installazione.
E’ mio augurio e speranza che la produzione dei Quaderni Tecnici possa valutata da tutti i colleghi tecnici che potranno dare suggerimenti all’autore il quale sicuramente saprà accettarli ed inserirli nella prossima edizione.
L’ing. Capo dell’Ente
Ing. Giuseppe Galizia
Documenti :
D201-QUADERNO-TECNICO-N1.pdf