L'area delle raffinerie di zolfo di Catania si estendeva per decine di ettari in prossimità della stazione e del porto, unico esempio nel Meridione d´Italia, di una vera e propria zona industriale. Cessata, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l´intensa attività degli opifici catanesi, e dopo un lungo periodo di abbandono, le generose ciminiere hanno ripreso ad essere testimoni e simbolo dello sviluppo economico,sociale e culturale dei nostri giorni. Prezioso esempio di archeologia industriale reso fruibile grazie alla scelta di valorizzazione ambientale, voluta dalla amministrazione provinciale e all´accurata opera di recupero e ristrutturazione, coordinata dall´architetto catanese Giacomo Leone. Oggi il Centro le Ciminiere rappresenta, con la sua memoria storica ed il suo suggestivo segno architettonico, un´ideale vetrina sul Mediterraneo e sul mondo per attività Prospettiva delle ciminiere espositive, fieristiche, congressuali, culturali e didattiche.
Comunicazione e cultura: un quartiere fieristico globale.
Punti di forza del Centro le Ciminiere sono la centralità della posizione geografica, rispetto al bacino del Mediterraneo ed ai mercati dell´Europa Meridionale, del Nord Africa e del vicino Oriente, ed il vasto ed articolato panorama di attività ed iniziative attuabili. Il Centro si estende su di una superficie di circa 25.000 metri quadrati,suddivisa in tre distinte aree (Fieristica, Espositiva, Congressuale) integrate e complementari. Musei, convegni, spettacoli, luoghi di comunicazione e di incontro, teatri, sale per concerti, laboratori di addestramento professionale, esposizioni, fiere, corredati di servizi,sorvegliati e assistiti permanentemente. Il Centro le Ciminiere mette a disposizione dei fruitori e del pubblico grandi spazi attrezzati e con un elevato standard qualitativo. Raggiungibile in pochi minuti dal porto, dall´aeroporto, dalle autostrade e dalla tangenziale è servito da tutti i mezzi di trasporto pubblico. Ogni area, come ogni edificio, è priva di barriere architettoniche.
Nell'Area Congressi (C1-2-3) è stato realizzato un grande auditorium comprendente una sala inferiore di circa 600 posti ed una sala superiore, con tribuna, di 1200 posti. Acusticamente studiate e attrezzate con sofisticati impianti di diffusione sonora e proiezioni, le due ampie sale danno la possibilità di ospitare convegni e congressi e fanno da prestigioso palcoscenico a concerti, recital e spettacoli. In quest'area trovano posto anche notevoli spazi esposittvi, promozionali e dimostrativi; una sala riunioni da 200 posti ed un grande ambiente multiuso destinato alla formazione e all'addestramento professionale. Ristorante e bar garantiscono l'autonomia di esercizio dell'area.
L'Area Espositiva (E1-2-3-4-5-6-7) offre la possibilità di organizzare mostre e di promuovere tutte le attività di comunicazione, cultura e svago. Sono previsti un Museo delle arti, dei mestieri e delle tradizioni; laboratori di sperimentazione pluridisciplinare e professionale; luoghi di incontro e di cultura (libreria, biblioteca, laboratorio linguistico) ed una grande piazza gradonata all'aperto destinata a concerti, feste, spettacoli. Un piccolo teatro ed una galleria d'arte completano le strutture di questa articolata ed attrezzata area.
L'Area Fieristica (F1) rappresenta, soprattutto per le piccole e medie imprese artigianali ed industriali, uno strumento ideale di incentivazione, marketing e di promozione intemazionale. L'edificio è corredato di uffici, sale per operatori commerciali, salette per dimostrazioni e riunioni, sala stampa, ristorante, bar-ristoro e sportello bancario.